Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

“UN LIBRO AL GIORNO”

Laboratori di lettura per bambini in età prescolare ISOLA FELICE a.s. 2020/21

Il progetto “Un libro al giorno” ha come obiettivo la promozione dell’interesse alla lettura e l’aumento delle competenze linguistiche, emotive, cognitive e sociali dall’età prescolare in poi attraverso la lettura di albi illustrati ad alta voce e la lettura dialogica ed animata.

L’apprendimento infantile è un processo che inizia fin dalla nascita e avviene grazie alle relazioni che il bambino instaura con tutte le figure che si prendono cura di lui, relazioni che faranno da sfondo alla qualità del suo apprendimento.

La lettura dialogica è quel processo di comprensione del testo che chiama in causa proprio la relazione genitore/figlio; infatti sono questi ultimi a “condividere le proprie interpretazioni, riflettere criticamente, interagire tra di loro [in un dialogo]”

[Rosa Valls, Marta Soler, Ramòn Flecha, 2008]

Strumento fondamentale attraverso cui il bambino impara il linguaggio verbale, che all’età di 3 anni comprende più di 900 parole è l’approccio a testi illustrati che, animati dalla lettura ad alta voce e dal coinvolgimento del bambino, sviluppa la sua immaginazione.

Coinvolgere il bambino significa stimolarlo ad immaginare un finale diverso, adattare la lettura alle esperienze di vita, chiedere come si comporterebbe in quel momento al posto di quel personaggio.

Strumento di straordinaria importanza in tal senso è l’utilizzo della voce come canale privilegiato per “raggiungere” il bambino e portarlo “dentro la storia”. La voce, infatti, permette di comunicare emozioni, creare empatia e fiducia utilizzando in maniera corretta le sue tre caratteristiche fondamentali: il tono, il volume e il ritmo.

Durante gli incontri sono previste letture di più libri ed un laboratorio/attività su uno dei testi letti, utilizzando tecniche che vanno dalla pittura al disegno libero, dall’espressione corporea al lavoro di gruppo.

Le attività correlate sono pensate e modulate nel rispetto delle tappe evolutive dei bambini ed hanno l’obiettivo di evocare e trattenere l’emozione legata al libro, stimolare la fantasia, attivare l’immaginazione e la creatività.

Il laboratorio è articolato in tre parti:

  • lettura ad alta voce utilizzando albi illustrati e libri che prevedono una forte interazione tra lettore e fruitore (uno / tanti);
  • attività di laboratorio;
  • lettura (uno / uno) secondo la fruibilità autonoma del volume. I passaggi da un momento all’altro del laboratorio sono scanditi da musiche ed elementi rituali per dare al bambino la possibilità di comprendere cosa avviene e di partecipare attivamente al momento di costruzione del setting. La bibliografia proposta va dalle filastrocche alla lettura di brani di libri per i più grandi ma predilige gli albi illustrati per tutte le fasce ed è composta da testi di Case Editrici specializzate per l’infanzia con un’attenzione particolare per la grafica e per le tematiche.

Le tematiche affrontate saranno: l’amicizia, le emozioni, le parole, il corpo, le forme ed i colori, gli animali, il tempo e la ciclicità, la fantasia, il gioco, le situazioni di vita comune, l’intercultura e la cooperazione, la famiglia.

Il progetto di lettura prevede la partecipazione dell’insegnante necessaria al fine di intervenire nelle eventuali esigenze particolari dei bambini e a supporto delle attività di laboratorio. La motivazione più importante della partecipazione dell’insegnate al progetto di lettura, in ogni caso, è che il progetto non mira ad interventi “chirurgici” e decontestualizzati all’interno del tempo che i bambini trascorrono a scuola.
I libri, infatti, faranno parte del bagaglio di conoscenze dei bambini ma anche delle insegnati e saranno utili per condividere, anche oltre il tempo di durata del laboratorio, emozioni o situazioni difficili da superare con l’usilio della rievocazione di un libro letto.

Per la realizzazione di questo progetto si ringrazia la Dott.ssa Silvia Tomasetto, esperta nei Processi Formativi.

“Ogni insegnante dovrebbe leggere qualcosa ai propri allievi tutti i giorni, ed ogni volta qualcosa di diverso. Solo le parole ascoltate riescono ad essere comprese con facilità e a sedimentarsi nella mente, poiché hanno un suono che viene registrato dal cervello e messo nel suo archivio”.
[Aidan Chambers, esperto internazionale di letteratura per ragazzi
]

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: