Eccoci qua, un anno è già passato e, come è mia consuetudine fare, è tempo di bilanci!
A distanza di 12 mesi, con l’aiuto ed il sostegno di tutti, ed in particolare, delle insegnanti, dei collaboratori e dei genitori, le nuove aule scolastiche dell’Isola Felice hanno visto nascere percorsi educativi di qualità, in grado di accompagnare i bambini nel loro percorso di crescita.
La nuova scuola, al cui interno pulsa il cuore dell’Isola Felice storica, è la tangibile testimonianza dell’evoluzione di un’idea e di un percorso elaborati e avviati circa due decenni fa, con l’impegno ed il coraggio, elementi indispensabili e insostituibili quando ci si avventura in opere e attività che vedono alla base di tutto la crescita e lo sviluppo dei bambini.
Riguardando il “progetto” globale della nuova Isola Felice, sento che il lavoro che abbiamo iniziato ormai 1anno fa sta andando avanti con coscienza e serietà, con l’intento di offrire alla comunità una struttura moderna ed in continua evoluzione, al passo con i tempi e dotata di personale qualificato.
Con un occhio sempre rivolto alla didattica di qualità e all’inclusione, ed uno al rispetto delle norme di sicurezza generali, che ci hanno permesso in questi lunghi mesi di emergenza sanitaria dovuta al Covid di rimanere sempre aperti, garantendo un servizio continuo e di alta levatura.
Credo, con un pizzico di ottimismo e lungimiranza, che abbiamo seminato le basi di un punto di snodo di una rete, attorno a cui coltivare questo fiore chiamato Amore e cura per il Sociale e per lo sviluppo di nuovi adulti consapevoli e coscienti del loro valore e della loro missione.
Ho sempre pensato che il duro lavoro dia le soddisfazioni giuste e i risultati attesi, per tutti, e oggi sono orgogliosa di questa mia squadra al gran completo, che riparte con questo nuovo anno scolastico (anche se in realtà non ci siamo mai fermati durante tutta l’estate con i centri estivi).
Grazie a tutti!
Cristina Manetta