Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Informazioni

Il Metodo

Maria Montessori parte dal bambino, lo osserva e scopre che la crescita e l’apprendimento sono “un processo naturale che si svolge spontaneamente nell’individuo” e che si esprime senza necessità di imposizioni, se il soggetto è posto in un ambiente pensato per lui nella peculiarità del periodo di crescita che attraversa.

In un ambiente preparato con cura, dove trovare i materiali di sviluppo adatti ai diversi “periodi sensitivi”, sotto l’occhio attento di un adulto che guida e osserva ma non si sostituisce, il bambino viene accompagnato nel suo percorso, durante il quale gli elementi necessari alla crescita intellettuale e psichica “non si acquisiscono ascoltando le parole, ma per virtù di esperienze effettuate direttamente”.
Dunque l’ambiente adatto, il maestro umile e il materiale scientifico. 

Si può dire quindi che quella montessoriana sia un’educazione indiretta, che avviene per libera scelta e ripetizione dell’esercizio per il tempo necessario a trovare le giuste risposte. Una vera e propria pratica di disciplina nella libertà.

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: